Illustrazione logo cervello

Il mio obiettivo
è aiutare le persone a stare meglio

Ciao! Se stai leggendo questa pagina forse stai attraversando un momento difficile, forse sei in una fase di stallo e sei in cerca di risposte.

Ti confesso che queste risposte io non le possiedo a prescindere, ma ciò che ti vorrei proporre è di cercarle insieme, intraprendendo un percorso in cui entrambi ci impegniamo attivamente per farti stare meglio.

Foto personale Francesca Bulzoni

Chi sono

Sono Francesca Bulzoni, sono psicologa, esercito la professione a Ferrara e Tresigallo.
Da sempre sono curiosa di conoscere il punto di vista delle persone, capirle e mettere a disposizione le mie competenze per aiutarle ad intervenire su ciò che causa il loro personale disagio. Per questo motivo ho scelto di dedicarmi alla psicologia.

Sono iscritta all’albo A degli psicologi dell’Emilia-Romagna e abilitata all’esercizio della professione: ti invito a consultare qui il mio profilo.


I miei studi universitari si sono inizialmente concentrati sull'età evolutiva, successivamente ho scelto di dedicarmi alla Neuropsicologia, conseguendo la laurea magistrale a Parma nel 2019. Nello stesso anno ho intrapreso un'esperienza fondante per me sia dal punto di vista professionale sia dal punto di vista umano, svolgendo il tirocinio in Riabilitazione neuropsicologica presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Oggi continuo ad aggiornare la mia formazione grazie alla scuola di specializzazione in psicoterapia ed esercito la libera professione, occupandomi prevalentemente di età adulta, pur avendo un occhio di riguardo per le problematiche che si presentano in età evolutiva, e di disabilità intellettiva. Se vuoi, puoi scaricare un breve riassunto del mio cv cliccando qui sotto!

Leggi di più Curriculum vitae

Servizi

Consulenza e sostegno psicologico

A volte si presentano momenti della vita o eventi particolari che ci mettono alla prova, ad esempio l’ingresso in una nuova fase della vita (adolescenza, età adulta, terza età), un cambiamento lavorativo, la fine di una relazione, una malattia… In queste situazioni può capitare di non riuscire da soli ad esprimere tutte le risorse che possediamo per reagire in modo ottimale. In tal caso può essere utile il supporto di un professionista.

Difficoltà relazionali

La natura dell’uomo è di tipo relazionale ed il nostro cervello ne è una prova! Comportamento e identità sono influenzati e influenzano le relazioni che instauriamo con gli altri, di conseguenza viverle serenamente è importante. Può capitare che si presentino tensioni e problemi all’interno della sfera relazionale e ciò può ripercuotersi sul benessere delle persone. In questi casi puoi chiedermi aiuto!

Sofferenza emotiva

"Dottoressa perché sto male?" Questa è la domanda alla quale cercheremo di rispondere insieme. La sofferenza è anche un segnale: ci comunica che qualcosa non sta andando come avremmo desiderato e quindi ci stiamo allontanando dai nostri obiettivi. Possiamo insieme trasformarla in un’opportunità, capire da dove nasce, come si alimenta e come poterla gestire meglio.

FAQs

Come capire se lo psicologo può aiutarmi?

La scelta di intraprendere un percorso psicologico è molto personale. Ti propongo alcune domande su cui riflettere per capire se può fare al caso tuo:
Come stai?
Ti senti divers* dal solito in questo periodo?
È da tempo che non ti senti bene e vuoi darti una possibilità per stare meglio?
È capitato qualcosa che ad oggi ti fa soffrire?
Ci sono situazioni in cui vorresti essere più efficace, dare di più, però qualcosa ti blocca (e magari non sai cosa)?
Riesci a raggiungere i tuoi obiettivi oppure riscontri delle difficoltà?
A volte non ti rispecchi nei tuoi comportamenti, vorresti cambiarli ma da sol* non riesci?
Hai difficoltà nelle relazioni e vorresti modificare le dinamiche che si creano?
Vuoi conoscerti e comprenderti meglio?

C’è un’età giusta per iniziare un percorso psicologico?

No, non c’è un’età più indicata. L’intervento dello psicologo copre potenzialmente tutto l’arco di vita. Il focus non è sull’età, ma sulle necessità della persona: il momento opportuno è quando si presentano situazioni stressanti che mettono alla prova il “sistema”, quando ne senti il bisogno, quando ci sono difficoltà che non riesci a fronteggiare.

Il primo colloquio è gratuito?

No, non è gratuito dal momento che si tratta di una prestazione specialistica. Affinché tu sia consapevole, le motivazioni alla base della mia scelta sono diverse: per lo psicologo il primo incontro è un momento importante, perché raccoglie molti dati e informazioni utili per conoscerti, comprendere la situazione e formulare poi un piano d’intervento da condividere e concordare insieme; è un momento importante anche per te perché ci conosceremo e inizieremo a fare luce sul problema che vuoi cercare di risolvere.

Quanto costa una seduta?

Il costo di una seduta parte da 60 euro; varia in base al servizio offerto.

Le spese sostenute si possono detrarre?

Sì, certo. Questo tipo di spesa rientra tra le Spese mediche e sanitarie della dichiarazione dei redditi. È possibile detrarre le spese presentando la fattura emessa, purché il metodo di pagamento sia tracciabile.

Quanto dura una seduta?

La seduta ha una durata di 50 minuti.

Quanto dura l’intero percorso?

Non è possibile stabilirlo a priori perché dipende da più fattori, tra cui il problema presentato e gli obiettivi da raggiungere. Potremo farcene un’idea dopo esserci incontrati e una volta che inizieremo a conoscerci.

Sono obbligato a continuare il percorso iniziato?

Non ci sono obblighi nell’iniziare, continuare o portare a termine un percorso iniziato. Un percorso psicologico, per essere fruttuoso, richiede coinvolgimento e forza di volontà nel proseguire il cammino, senza imposizioni! Nel caso in cui esprimessi la volontà di interrompere il percorso, ti chiederò solo di incontrarci un’ultima volta per comprendere le tue motivazioni e fare insieme il punto della situazione.

La mia privacy è garantita?

Il codice deontologico degli psicologi parla molto chiaro: Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Nulla di ciò che viene condiviso durante la seduta verrà divulgato, compresi gli orari e le modalità con cui le sedute si svolgeranno.

Le sedute online sono meno efficaci di quelle in studio?

L’efficacia è la medesima. Le sedute online possono essere una valida opzione quando si presenta l’impossibilità da parte del paziente o dello psicologo a recarsi in studio. È anche possibile richiedere solo sedute online.